• Lipari
  • Vulcano
  • Salina
  • Panarea
  • Stromboli
  • Filicudi
  • Alicudi
MENU
  • 06 Dec 2015
  • Home
  • Informazioni
  • Servizi
  • Ricettività

Il museo archeologico eoliano - Sala XXIII

SALA XXIII.
Terrecotte figurate sacrali e teatrali. Terrecotte sacrali. Assai cospicuo é il complesso di terrecotte votive, databili fra gli ultimi decenni del IV e la prima metà del III secolo a.C., del Santuario extraurbano dell'ex predio maggiore, in c.da Diana, dedicato prevalentemente a culti legati all'oltretomba: busti e statuette di Demetra o Kore (Persefone) e di altre divinità (Hermes ed Artemide), "pinakes" (quadretti) figurati a rilievo con sacerdotesse in atti rituali e divinità femminili, etc. Terrecotte di soggetto teatrale. Dalla necropoli di Lipari proviene il più ricco ed il più antico, "corpus" di terrecotte di soggetto teatrale. Ben oltre un migliaio di pezzi fra modellini di maschere e statuette tutte di produzione locale sinora rinvenuto in un solo sito: una documentazione di straordinario interesse per la più approfondita conoscenza di importanti aspetti del teatro greco. La loro esclusiva presenza, a Lipari, in contesti funerari, in tombe ed in fosse votive, trova la sua spiegazione, in un duplice aspetto della personalità di Dioniso, dio del teatro ed insieme, dio che assicura agli iniziati al suo culto le beatitudini ultraterrene. Seguendo l'ordine espositivo: maschere della tragedia, del dramma satiresco (composizioni teatrali di intonazione umoristico o decisamente comico, fra i cui protagonisti figurano satiri) e della Commedia antica (rivolta soprattutto alla caricatura di aspetti della vita politica e sociale dell'epoca); solitamente associate in una stessa tomba (come vediamo anche per le statuette della Commedia di Mezzo) in gruppi riferibili ad una singola opera teatrale si collocano soprattutto nell'arco dei primi due terzi del IV secolo. Sono stati identificati i personaggi di diverse tragedie di Sofocle ed Euripide, alcune delle quali non pervenuteci nell'integrità del testo: del primo "Le Trachinie", 1' "Edipo re" e la perduta "Filottete a Troia", del secondo "Le Troiane", 1' "Alcesti" e le perdute "Alexandros", "Chrysippos", "Ecuba"; inoltre la smarrita "Ettore" di Astidamante il giovane (tragediografo del IV secolo a.C.). Un gruppo di maschere dovrebbe riferirsi alle "Ecclesiazuse" (le donne a parlamento) di Aristofane (il maggiore maestro della Commedia Antica) mentre ad una commedia di soggetto mitologico, non pervenutaci, appartengono le due stupende maschere di Eracle e Hades.
Numerosissime sono le statuette di attori della Commedia cosiddetta di mezzo, prevalentemente della seconda metà del IV secolo a.C. vecchi, giovani, schiave e schiavi (anche negri), donne, in diversi tipi variamente atteggiati e caratterizzati. Ancor più cospicuo é il gruppo delle maschere (oltre cinquecento esemplari) di personaggi della Commedia Nuova di Menandro, di ambiente borghese, la cui produzione, nell'ambito della sola prima metà del III secolo a. C. inizia dopo il 290 a.C., anno della morte del commediografo ateniese. Nella modificata organizzazione teatrale del primo ellenismo la tipologia appare decisamente "pianificata", pur se il carattere di ciascun tipo, ripetuto con poche varianti sino all'età imperiale romano, é colto con felice realismo espressivo. A Lipari sono rappresentati 33 fra i 44 tipi elencati da Giulio Polluce nel suo "0nomastikon", enciclopedia del II secolo d.C., e divisi in cinque categorie: vecchi, giovani, schiavi, donne vecchie, donne giovani (donne di famiglia ed etere). Infine un gruppo di piccole riproduzioni fittili, maschere e statuette, di ritratti (in bronzo e in marmo) di personaggi illustri Sofocle, Euripide, Menandro, Omero, Socrate, Lisia, Alessandro Magno, etc. .

Visita le altre sezioni:
  • Acropoli del Castello di Lipari
  • Sala II. Terza fase del neolitico eoliano
  • Sala III. Neolitico Superiore
  • Sala IV. Fase media dell'Eneolitico
  • Sala V. Prima età del Bronzo
  • Sala VI. Prima età del Bronzo Piano Terra
  • Sala VII. Tarda Età del Bronzo
  • Sala VIII. Ausonio II. Fine XII-X secolo
  • Sala IX. Fasi finali dell'Ausonio II
  • Sala X. Topografia della Lipàra greco-romana
  • Sala XI. Sala XII. Neolitico ed eneolitico
  • Sala XIII. Antica età del Bronzo
  • Sala XIV. Antica età del Bronzo
  • Sala XV. Sala XVI Sala XVII Necropoli protovillanoviana
  • Sala XVIII. Sala XIX Sala XX Sala XXI. Corredi funerari del VI,V e del IV secolo a.C.
  • Sala XXII. Corredi del IV secolo a.C.
  • Sala XXIII. Terrecotte figurate sacrali e teatrali
  • Sala XXIV. Corredi della prima metà del III secolo a.C
  • Sala XXV SALA XXVI. Lipari, romana, bizantina, medievale e moderna
  • Sala XXVII. Archeologia sottomarina

Vendite immobiliari

Pubblicità

Video del giorno




Per saperne di più

Le Isole Eolie

Isola di Stromboli

L'Isola di Lipari

L'Isola di Salina

L'Isola di Vulcano

L'Isola di Filicudi

L'Isola di Alicudi

San Vito Lo Capo

Le Isole Egadi

La Sicilia

Torna su

Lipari.com è proprietà di Vulcano Consult case vacanze in Sicilia - Salita San Giuseppe Vico Adige 2 - 98055 Lipari (ME) tel. +39 3386201709 - +39 090 9813408 - P.IVA: 02984340832 - Privacy - © tutti i diritti riservati