• Lipari
  • Vulcano
  • Salina
  • Panarea
  • Stromboli
  • Filicudi
  • Alicudi
MENU
  • 06 Dec 2015
  • Home
  • Informazioni
  • Servizi
  • Ricettività

Il museo archeologico eoliano - Sala X - XI - XIII

l museo archeologico eoliano - Sala II e III SALA X.
Topografia della Lipàra greco-romana. Nella parete occidentale é inglobato un poderoso tratto di muro del monastero normanno che utilizza, nel paramento, blocchi in pietra lavica dalla cinta muraria greca del IV secolo a.C. Complesso dal "bothros" (pozzo votivo) del santuario di Eolo dell'Acropoli. Chiusino circolare del bothros in pietra lavica con presa configurata a leone accovacciato (metà del VI secolo a.C.); fra le numerose offerte votive (suppellettili ceramica, statuette in terracotta etc.) databili fra la metà del VI e la seconda metà del V secolo a.C.) la brocchetta con iscrizione graffita in greco con dedica ad Eolo e il grande deinos (vaso da convivio per mescere vino ed acqua) di fabbricazione attica, con figure nere del Pittore di Antimenes con imprese di Ercole e di Teseo dipinte sul bordo esterno (intorno al 530 a.C.). Nella stessa sala sono fra l'altro esposte ceramiche di età greca e romana, soprattutto dall'Acropoli; una testa in marmo di un acrolito (statua con le parti nude in marmo e la veste ed altri elementi in bronzo) della seconda metà del V secolo a.C.; monete in bronzo della Lipàra greca e romana della fine del V al I secolo a.C.; una statuetta maschile panneggiata in marmo della fine del IV - inizi del III secolo a.C. proveniente dall'Acropoli; una statua in marmo di bambina di età imperiale romana dalla c.da Diana. Dalla sala X si passa nel Giardino epigrafico, delimitato sui lati nord ed est da strutture del monastero normanno, dove sono esposti sarcofagi e steli funerarie in pietra lavica, recanti in greco il nome del defunto e provenienti dalla necropoli greca e romana di c.da Diana. Sul lato sud si accede al piccolo Padiglione Epigrafico, in un edificio che espone numerosi steli e cippi funerari dalla necropoli, dal V al I secolo a.C. .

SALA XI.
Vi sono collocati grandi pithoi di impasto dell'età del Milazzese dall'insediamento della Portella di Salina. SALA XII. Neolitico ed eneolitico. Materiali dalla capanna ovale di Rinicedda di Leni nell'isola di Salina, appartenente ad un insediamento del medio neolitico (ultimi secoli del V millennio a.C.) contemporaneo al più antico stanziamento di Lipari, al Castellaro Vecchio: ceramiche di tipo stentinelliano. Testimonianze del Neolitico superiore (seconda metà del IV millennio a.C. da Salina e Panarea). Eneolitico medio. Cultura di Pianoconte. Stromboli: Stanziamento in località Serra Fareddu. Eneolitico superiore cultura di Piano Quartara. Panarea: stanziamento nel sito eponimo. Salina: capanne di Serro Brigadiere e di Serro dell'Acqua, tre vasi di impasto da una tomba di Malfa. Età del Bronzo Antico. Fasi iniziali della Cultura di Capo Graziano (XX-XIX secolo a.C. circa). Filicudi: 1) Capanne del villaggio costiero del Piano di Porto: ceramiche di impasto. 2) Corredi funerari di sepolture in anfratti della roccia sulle pendici della Montagnola di Piano Graziano.

SALA XIII.
Antica età del Bronzo. Cultura di Capo Graziano. Filicudi: Capo Graziano. Insediamento della Montagnola (probabilmente dal XIX-XVIII secolo a.C.). Ceramiche di impasto dello stile di Capo Graziano, vari oggetti fittili, una forma di fusione in pietra per la fabbricazione di strumenti di bronzo; a partire dagli inizi del XVI secolo a.C. ceramiche egee dipinte (Miceneo I e II). Panarea: vasetti dell'età di Capo Graziano, probabilmente da una stipe votiva, da Punta Peppe Maria. Alicudi: frammenti dello stile di Capo Graziano da c.da Fucile.

Visita le altre sezioni:
  • Acropoli del Castello di Lipari
  • Sala II. Terza fase del neolitico eoliano
  • Sala III. Neolitico Superiore
  • Sala IV. Fase media dell'Eneolitico
  • Sala V. Prima età del Bronzo
  • Sala VI. Prima età del Bronzo Piano Terra
  • Sala VII. Tarda Età del Bronzo
  • Sala VIII. Ausonio II. Fine XII-X secolo
  • Sala IX. Fasi finali dell'Ausonio II
  • Sala X. Topografia della Lipàra greco-romana
  • Sala XI. Sala XII. Neolitico ed eneolitico
  • Sala XIII. Antica età del Bronzo
  • Sala XIV. Antica età del Bronzo
  • Sala XV. Sala XVI Sala XVII Necropoli protovillanoviana
  • Sala XVIII. Sala XIX Sala XX Sala XXI. Corredi funerari del VI,V e del IV secolo a.C.
  • Sala XXII. Corredi del IV secolo a.C.
  • Sala XXIII. Terrecotte figurate sacrali e teatrali
  • Sala XXIV. Corredi della prima metà del III secolo a.C
  • Sala XXV SALA XXVI. Lipari, romana, bizantina, medievale e moderna
  • Sala XXVII. Archeologia sottomarina

Vendite immobiliari

Pubblicità

Video del giorno




Per saperne di più

Le Isole Eolie

Isola di Stromboli

L'Isola di Lipari

L'Isola di Salina

L'Isola di Vulcano

L'Isola di Filicudi

L'Isola di Alicudi

San Vito Lo Capo

Le Isole Egadi

La Sicilia

Torna su

Lipari.com è proprietà di Vulcano Consult case vacanze in Sicilia - Salita San Giuseppe Vico Adige 2 - 98055 Lipari (ME) tel. +39 3386201709 - +39 090 9813408 - P.IVA: 02984340832 - Privacy - © tutti i diritti riservati