• Lipari
  • Vulcano
  • Salina
  • Panarea
  • Stromboli
  • Filicudi
  • Alicudi
MENU
  • 06 Dec 2015
  • Home
  • Informazioni
  • Servizi
  • Ricettività

Il museo archeologico eoliano - Sala VII

l museo archeologico eoliano - Sala II e III Ogni sala del Museo Archeologico Eoliano è fornita di apposite didascalie in italiano ed in inglese che guidano il percorso di visita: le didascalie rosse riportano le notizie essenziali sui materiali esposti; quelle nere forniscono descrizioni più ampie e dettagliate.

SALA VII. Tarda Età del Bronzo. Ausonio I: 1270 a.C. circa fine del XII secolo a.C. Abitato sulla rocca del Castello: capanne della "fase azzurra". Ceramiche di impasto con forme e tipologie decorative affini a quelle del Tardo Appenninico dell'Italia Peninsulare; pochi frammenti di ceramica dipinta del Miceneo III B e C.; oggetti di bronzo (in particolare fibule). Grande ripostiglio di bronzi (circa 80 kg.), entro un grosso vaso ad impasto, riferibile alle fasi finali dell'Ausonio I: grumi, lingotti, frammenti di armi, rasoi, fibule e strumenti vari (falcetti, seghe). Ausonio II. Fase iniziale: fine XII-Prima metà XI secolo a.C. Necropoli ad incinerazione entro situle (secchi) e ad inumazione entro pithoi (giarroni) di Piazza Monfalcone: nei corredi oggetti di bronzo (fibule, spilloni, etc.) monili preziosi di ambra baltica, di pietre dure, di pasta vitrea, di perle di cristallo di rocca d'oro.

Il museo archeologico eoliano Sala VIII

SALA VIII. Ausonio II. Fine XII-X secolo. Abitato sulla rocca del castello: capanne della "fase blu". Ceramiche tipologicamente vicine a quelle della cultura "protovillanoviana" dell'Italia peninsulare dalla quale dovrebbero essere importati esemplari dipinti con decorazione geometrica; ceramiche a decorazione "dipinta piumata", attestante connessioni con la cultura siciliana di Pantalica II - Cassibile (X secolo a.C.); numerosa ceramica nuragica della Sardegna; rari frammenti del Miceneo III C.

Il museo archeologico eoliano - Sala IX

SALA IX. Fasi finali dell'Ausonio II. Suppellettili ceramiche della fase finale dell'Ausonio II (fine del X secolo a.C.) proveniente dallo strato di distruzione delle capanne dell'abitato del Castello.

Visita le altre sezioni:
  • Acropoli del Castello di Lipari
  • Sala II. Terza fase del neolitico eoliano
  • Sala III. Neolitico Superiore
  • Sala IV. Fase media dell'Eneolitico
  • Sala V. Prima età del Bronzo
  • Sala VI. Prima età del Bronzo Piano Terra
  • Sala VII. Tarda Età del Bronzo
  • Sala VIII. Ausonio II. Fine XII-X secolo
  • Sala IX. Fasi finali dell'Ausonio II
  • Sala X. Topografia della Lipàra greco-romana
  • Sala XI. Sala XII. Neolitico ed eneolitico
  • Sala XIII. Antica età del Bronzo
  • Sala XIV. Antica età del Bronzo
  • Sala XV. Sala XVI Sala XVII Necropoli protovillanoviana
  • Sala XVIII. Sala XIX Sala XX Sala XXI. Corredi funerari del VI,V e del IV secolo a.C.
  • Sala XXII. Corredi del IV secolo a.C.
  • Sala XXIII. Terrecotte figurate sacrali e teatrali
  • Sala XXIV. Corredi della prima metà del III secolo a.C
  • Sala XXV SALA XXVI. Lipari, romana, bizantina, medievale e moderna
  • Sala XXVII. Archeologia sottomarina

Vendite immobiliari

Pubblicità

Video del giorno




Per saperne di più

Le Isole Eolie

Isola di Stromboli

L'Isola di Lipari

L'Isola di Salina

L'Isola di Vulcano

L'Isola di Filicudi

L'Isola di Alicudi

San Vito Lo Capo

Le Isole Egadi

La Sicilia

Torna su

Lipari.com è proprietà di Vulcano Consult case vacanze in Sicilia - Salita San Giuseppe Vico Adige 2 - 98055 Lipari (ME) tel. +39 3386201709 - +39 090 9813408 - P.IVA: 02984340832 - Privacy - © tutti i diritti riservati