• Lipari
  • Vulcano
  • Salina
  • Panarea
  • Stromboli
  • Filicudi
  • Alicudi
MENU
  • 06 Dec 2015
  • Home
  • Informazioni
  • Servizi
  • Ricettività

Il museo archeologico eoliano - Sala IV - V - VI

l museo archeologico eoliano - Sala II e III SALA IV. Fase media dell'Eneolitico. Intorno alla metà del III millennio a.C. Cultura di Pianoconte (dall'eponima stazione di Lipari). Ceramica di impasto bruno dello stile di Pianoconte con caratteristica decorazione a larghi solchi; frammenti di ceramica dipinta dello stile di Serraferlicchio, dalla Sicilia. Eneolitico superiore: ultimi secoli del III millennio a.C. Cultura di Piano Quartara (dall'insediamento eponimo dell'isola di Panarea). Insediamento di c.da Diana. Ceramiche dello stile di Piano Quartara che mostrano contatti con le culture tardo-eneolitiche della Sicilia.

Il museo archeologico eoliano - Sala V

SALA V. Prima età del Bronzo. Cultura di Capo Graziano. Prima fase: primi secoli del II millennio a.C. Abitato nella piana di Lipari e necropoli ad incinerazione di c.da Diana.

Il museo archeologico eoliano - Sala VI

SALA VI. Prima età del Bronzo. Fasi evoluta e finale della Cultura di Capo Graziano: XVIII-XV secolo a.C. Abitato sulla rocca del Castello: capanne della fase "verde" (per quest'abitato e per i successivi dell'Età del Bronzo ci riferiamo ai colori che differenziano le varie fasi nelle planimetrie e nelle sezioni sui tabelloni didattici nelle due trincee di scavo sul Castello ed all'interno del Museo). Ceramica dello Stile di Capo Graziano, a partire dalla prima metà del XVI secolo a.C.. Ceramiche dipinte di importazione egea protomicenee (miceneo I e II a). Media età del Bronzo. Cultura del Milazzese: fine del XV prima metà del XIII secolo a.C. . Abitato sulla rocca del Castello: capanne della "fase rossa". Ceramica dello stile del Milazzese con forme e decorazioni tipologicamente affini a quelle della cultura siciliana di Thapsos. Ceramica dipinta micenea (Miceneo IIA e III iniziale). Marche e contrassegni di tipo Egeo su ceramica locale.

Visita le altre sezioni:
  • Acropoli del Castello di Lipari
  • Sala II. Terza fase del neolitico eoliano
  • Sala III. Neolitico Superiore
  • Sala IV. Fase media dell'Eneolitico
  • Sala V. Prima età del Bronzo
  • Sala VI. Prima età del Bronzo Piano Terra
  • Sala VII. Tarda Età del Bronzo
  • Sala VIII. Ausonio II. Fine XII-X secolo
  • Sala IX. Fasi finali dell'Ausonio II
  • Sala X. Topografia della Lipàra greco-romana
  • Sala XI. Sala XII. Neolitico ed eneolitico
  • Sala XIII. Antica età del Bronzo
  • Sala XIV. Antica età del Bronzo
  • Sala XV. Sala XVI Sala XVII Necropoli protovillanoviana
  • Sala XVIII. Sala XIX Sala XX Sala XXI. Corredi funerari del VI,V e del IV secolo a.C.
  • Sala XXII. Corredi del IV secolo a.C.
  • Sala XXIII. Terrecotte figurate sacrali e teatrali
  • Sala XXIV. Corredi della prima metà del III secolo a.C
  • Sala XXV SALA XXVI. Lipari, romana, bizantina, medievale e moderna
  • Sala XXVII. Archeologia sottomarina

Vendite immobiliari

Pubblicità

Video del giorno




Per saperne di più

Le Isole Eolie

Isola di Stromboli

L'Isola di Lipari

L'Isola di Salina

L'Isola di Vulcano

L'Isola di Filicudi

L'Isola di Alicudi

San Vito Lo Capo

Le Isole Egadi

La Sicilia

Torna su

Lipari.com è proprietà di Vulcano Consult case vacanze in Sicilia - Salita San Giuseppe Vico Adige 2 - 98055 Lipari (ME) tel. +39 3386201709 - +39 090 9813408 - P.IVA: 02984340832 - Privacy - © tutti i diritti riservati